USCITO IL N.175 DEL “NONMOLLARE” SCARICABILE GRATIS QUI

per scaricare il pdf del “NONMOLLARE”  clicca qui

Sommario
la biscondola
05. paolo bagnoli, la carenza di cultura politica produce il caos
astrolabio
07. angelo perrone, perché la riforma della magistratura riguarda tutti
20. openpolis, l’ascensore guasto
cosmopolis
08. marco marsili, sovranismo digitale: l’ultima trincea di una politica vecchia
11. niccolò rinaldi, micronesia e il pacifico, la sfida non impossibile per non scomparire
13. roberto fieschi, per non dimenticare hiroshima
heri dicebamus
17. luigi einaudi, chi vuole la bomba atomica? «corriere della sera», 28 marzo 1948
lo spaccio delle idee
23. alessandro cavaliere, perché l’italia ha bisogno di un partito verde e liberale
cronache da palazzo
25. riccardo mastrorillo, la pirateria elettorale
26. comitato di direzione
26. hanno collaborato
in vetrina
29. alessandro mulieri, democrazia totalitaria – una storia controversa del governo popolare prefazione di nadia urbinati
30. alessandro mulieri, contro la democrazia illiberale – storia e critica di un’idea populista

I due volti del Leoncavallo

di angelo perrone

Lo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano, dopo oltre trent’anni di occupazione, riporta alla luce il nodo irrisolto del rapporto tra legalità, politica e fermento sociale. La notizia, che ha visto il sindaco Sala disconoscere la mossa e la premier Meloni ribadire l’assenza di “zone franche”, è uno spaccato delle contraddizioni che governano le nostre scelte.

Il caso Leoncavallo, in particolare, evidenzia come i giudizi politici siano spesso condizionati dalle convenienze del momento. Il cambio di rotta di Matteo Salvini è forse l’esempio più emblematico: ieri difensore del “Leonka” come luogo di “confronto” e “divertimento”, oggi leader di un esecutivo che esalta la legalità e la tolleranza zero verso le occupazioni. Continua la lettura di I due volti del Leoncavallo

lo sgombero del “leoncavallo”

di critica liberale

Da Locke in poi i liberali hanno sempre considerato la proprietà privata una condizione necessaria della libertà. 

Quindi, anche Critica ritiene corretto lo sgombero di un locale occupato contro la volontà dei legittimi proprietari. 
Per manifestare adesione all’odierno sgombero del Leoncavallo, però, Critica attende il simmetrico sgombero di Casa Pound dai locali illegalmente occupati a Roma.
Ciò che ovviamente non accadrà mai.
La banale verità è che, con la partecipazione elettorale ai minimi storici, la Destra serra le fila motivando i propri elettori con una operazione di facciata contro il “nemico”. Altro che lotta alla illegalità. 
Dall’altra parte si balbetta, vaneggiando di copertura al centro e di apertura ai moderati.
Pagheranno anche questo errore.

La forma del potere

di angelo perrone

Il racconto di un incontro tra due leader non è solo cronaca di un evento politico. La forma diventa messaggio simbolico. Nel caso del vertice tra Donald Trump e Vladimir Putin ad Anchorage in Alaska (15 agosto 2025), la forma ha prevalso sulla sostanza, rivelando dinamiche di potere e deferenza.

L’incontro è stato segnato da un’attitudine di palese riverenza da parte di Trump. La scorta d’onore dei caccia, il sorriso complice, il tappeto rosso, e la stretta di mano che è sembrata più un gesto di ossequio che di parità, hanno inviato un segnale chiaro. Mentre per il mondo intero Putin era l’immagine di un dittatore, il persecutore di oppositori e il mandante di aggressioni a civili, l’approccio di Trump ha offerto un’interpretazione diametralmente opposta.

Ogni gesto, ogni espressione di deferenza è servita a mascherare la realtà di un leader autocratico, trasformando il persecutore in un pari, o addirittura in una figura di rispetto. L’incontro, nelle sue modalità, ha proiettato un’immagine di intesa e legittimazione, mettendo in secondo piano la sostanza dei fatti e le gravi violazioni che hanno caratterizzato la politica di Putin. La forma, in questo caso, non è stata un semplice dettaglio, ma il cuore del messaggio simbolico.

LA BOMBA NERA La strage. Bologna 2 agosto 1980

(Foto di Mauro Zanella)

Questo discorso pronunciato sabato 2 agosto 2025 è il ricordo commosso che le amiche e gli amici della nonviolenza, riuniti contro l’atomica, tutte le guerre e tutti i terrorismi per la 179° settimana a Torino, in piazza Carignano, rivolgono alle vittime della strage di Bologna del 2 agosto 1980: la strage forse più orribile. Una strage indiscriminata che a distanza di 45 anni ci appare tanto più terrificante quanto più appare ingiustificata, gratuita, e come tale imprevedibile e irreparabile.

di pietro polito

Quella mattina, ore 10 e 25, stazione di Bologna, un’esplosione assordante, una strage: 89 morti, 200 feriti. La leggerezza dell’estate inghiottita in un boato, perduta per sempre. Da allora ho imparato ad associare il mese di agosto non più alla spensieratezza, semmai si potesse stare senza pensieri, bensì alla luce che racchiude la speranza.

Come scrive il maestro Edgar Morin, oggi, nel secolo nuovo, “l’atteggiamento di chi spera si fonda sulle possibilità inespresse del genere umano, è una scommessa sull’improbabile. Non è più la speranza escatologica dello scontro finale, ma è la speranza coraggiosa della lotta che inizia” (E. Morin, Semi di saggezza, Raffaello Cortina Editore, Milano 2025, p. 88).

Continua la lettura di LA BOMBA NERA La strage. Bologna 2 agosto 1980

Dazi UE-USA: la resa al bullismo di Trump

di angelo perrone

 L’accordo raggiunto tra Stati Uniti ed Unione Europea sui dazi rappresenta un capitolo preoccupante nelle relazioni transatlantiche. Dapprima Antonio Misiani (PD) l’ha commentato come una “resa senza condizioni” e un “patto capestro“, poi la segretaria del Partito Democratico, Elly Schlein, ha parlato di “subalternità” agli Usa.

La retorica di Donald Trump, basata sull’idea di un’America svantaggiata e vittima di accordi commerciali iniqui – un “riequilibrio” lo ha definito erroneamente Ursula von der Leyen, sposando un falso narrativo – ha imposto una logica distorta che l’Europa non è riuscita a controbattere.

Continua la lettura di Dazi UE-USA: la resa al bullismo di Trump

Giustizia secondo Nordio: come si cambia idea in fretta

di angelo perrone

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio, oggi strenuo sostenitore della separazione delle carriere in magistratura, era tra i firmatari di un appello del 1994 contro tale riforma. Un giovane Nordio all’epoca difendeva con forza l’unicità della magistratura come garanzia di legalità e uguaglianza, valorizzando persino la possibilità di passaggio tra funzioni giudicanti e requirenti come fonte di “arricchimento professionale”.

Continua la lettura di Giustizia secondo Nordio: come si cambia idea in fretta

STUPOR MUNDI. Uno stupito al vertice della Giustizia

di maurizio fumo

Stupor mundi et immutator mirabilis, così – come ognun  sa – fu  definito Federico II di Svevia, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Sicilia e Puglia.

Così potremmo (dovremmo?) definire il Ministro di Giustizia, Carlo dott. Nordio. Dovremmo solo decidere se, nel suo caso, si tratti di un genitivo soggettivo, ovvero oggettivo. Per quel che riguarda Federico, era certamente soggettivo: era lui che stupiva il mondo; nel caso del Ministro, potrebbe essere oggettivo: probabilmente è lui che si stupisce del mondo. Del mondo del diritto, ovviamente, con il quale, a quanto pare,  ha perso confidenza.

Fermiamoci oggi sugli agli ultimi (per ora) due episodi.

Continua la lettura di STUPOR MUNDI. Uno stupito al vertice della Giustizia

Il sogno di Nordio, tra Licio Gelli e Silvio Berlusconi

di angelo perrone

L’approvazione al Senato della riforma sulla separazione delle carriere in magistratura ha innescato una reazione politica veemente, rivelando una frattura profonda non solo tra maggioranza e opposizioni, ma sulla stessa concezione del ruolo della giustizia in una democrazia moderna. Per il presidente del Consiglio Giorgia Meloni, si tratta di un “passo avanti” epocale, mentre il ministro della Giustizia Carlo Nordio celebra la realizzazione di un “sogno” coltivato fin dal 1995. Una prospettiva, quest’ultima, che le opposizioni hanno duramente contestato, mostrando emblematicamente la Costituzione capovolta in Aula e tuonando contro un provvedimento che realizza il “sogno di Licio Gelli”, evocando i fantasmi della P2 e di un progetto eversivo teso a indebolire le istituzioni democratiche.

Continua la lettura di Il sogno di Nordio, tra Licio Gelli e Silvio Berlusconi

Immoralità edilizia

di riccardo mastrorillo

Come da copione in questi giorni siamo risucchiati dalle polemiche sull’inchiesta a Milano, come sempre, solerti dipendenti del tribunale consegnano documenti, che dovrebbero essere riservati, ai giornalisti, con strascico di intercettazioni e ricostruzioni.

Il paese è marcio, e lo sappiamo tutti da tempo, ma opinionisti e politici (garantisti alternati) si occupano solo di commentare, mai di analizzare i fatti e, magari, rivedere le norme.

Continua la lettura di Immoralità edilizia

Caso Gergiev a Caserta, la neutralità apparente e il volto della propaganda

angelo perrone

Il recente annullamento del concerto del maestro Valery Gergiev alla Reggia di Caserta riaccende un dibattito antico: quale sia il rapporto tra arte e politica e, soprattutto, quando l’espressione artistica, intrinsecamente libera e universale, si degrada a propaganda, perdendo la sua purezza.

Continua la lettura di Caso Gergiev a Caserta, la neutralità apparente e il volto della propaganda

Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza dei cookie. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi